
Ti chiedi mai come è stato fabbricato il vestito che hai acquistato? Vorresti sapere qualche informazione in più sul tessuto con cui è stato realizzato un capo per capire che cosa stai per indossare?
Se è vero che da un tessuto si può riconoscere l’alta qualità di un prodotto, è anche vero che un bravo stilista o chi in generale lavora nella moda è capace di creare un abito e renderlo prezioso non solo per il materiale con cui è stato realizzato. Questo per dire che tra i tessuti di alta moda si utilizzano sia materiali naturali sia quelli sintetici. Tra i materiali tessili naturali c’è il cotone, la seta, la lana e il cachemire; tra quelli sintetici il nylon, l’acrilico, il poliestere.
I diversi materiali tessili naturali
Il cotone: è un tessuto versatile, molto resistente per via delle sue fibre naturali. È molto utilizzato perché fa respirare la pelle, motivo per cui si ama in estate. Si utilizza per diversi capi di abbigliamento: top, camicie, gonne, abiti, pantaloni ma anche per la lingerie di casa come le lenzuola, per sentirsi sempre freschi anche tra le coperte.




La seta: è la fibra naturale più costosa del mondo. Viene prodotta da più di 30 paesi, tra cui la Cina, il Giappone e l’India. L’Italia utilizza tanta seta come materia prima, essendo tra i paesi leader nella sua fabbricazione. È un tessuto elegante, morbido, molto raffinato e aristocratico. È fresco d’estate e caldo d’inverno e si utilizza per realizzare camicette, abiti da sera, pantaloni, bluse.


La lana è una fibra tessile di origine animale ed è la più resistente. Viene ricavata dalla tosatura delle pecore di razza Merino e di razza incrociata. È la più diffusa e importante fibra animale ma ci sono tante varietà, classificate in base alla finezza, alla lunghezza e alla lucentezza.
Il difetto più evidente della lana è l’effetto pilling, ossia la formazione in superficie di piccoli agglomerati di fibra, da cui dipende anche la qualità di un capo di abbigliamento.
La sigla “pura lana vergine” indica che la fibra non è stata rigenerata. La lana si utilizza per diversi capi di abbigliamento come maglioni, cappotti, poncho, capospalla e cardigan. Si utilizza anche per la produzione di tappeti da mettere vicino al letto, in mezzo al soggiorno o davanti al cammino.


Un tessuto molto pregiato che deriva sempre dalla lana è il cashmere. Viene prodotto in una quantità minore e anche da questo dipende il suo prezzo più alto. Si utilizza per diversi capi di abbigliamento (sciarpa, guanti, maglioni, cappelli) ed è tra i tessuti d’alta moda che più mi piace insieme alla seta.


I materiali tessili sintetici
L’acrilico è una fibra sintetica usata in tessitoria e maglieria da sola o mescolata con altre fibre. Si tratta di un materiale molto resistente che si può colorare con facilità. Si mischia con le fibre naturali per dare più robustezza al tessuto.
Tra i materiali sintetici più resistenti c’è il nylon. Con ottime proprietà meccaniche consente le pieghettature e dà stabilità. La pecca di questo tessuto, però, è che non fa respirare bene la pelle.


C’è, infine, il poliestere, una fibra sintetica con scarsa capacità di ritenzione idrica. Non perde facilmente il colore, ha tanti pregi ma è anche sconsigliato. I capi di questo tessuto non si stropicciano e sono facili da trasportare nella valigia, facili da asciugare e lavare. Un’altra qualità è il suo prezzo “low cost”, motivo per cui non rientra fra i tessuti di alta moda.
Per certi versi è sconsigliato. Contiene la plastica – polietilene (PET) – non degradabile e proviene dal petrolio. Purtroppo è la fibra più utilizzata nell’industria tessile per il suo prezzo low cost e per la sua alta versatilità nelle sfilate di moda.
Ora che avete qualche informazione in più sui diversi tessuti che si utilizzano per creare un capo d’abbigliamento, ricordate sempre di controllare con attenzione l ‘etichette prima di ogni acquisto. È molto importante conoscere la composizione del tessuto e pensare sempre alla vostra salute. Non dimenticate, infatti, che le fibre naturali sono sempre le più consigliate.
Leggete sempre l’etichetta per fare un acquisto consapevole! Vi aiuterà a essere più serene.
No Comments